Skip to content Skip to footer

Tutorial per la pulizia della bici.

Cruiser Denti

Vi faremo vedere due foto, una prima del lavaggio e una dopo il lavaggio per farvi capire la differenza e la qualità del risultato, al più presto prepareremo anche due foto con una bici mega sporca da enduro, promesso.


Ecco il nostro tutorial:

Qui sotto ho caricato 3 foto della mia bmx da gara, prima del lavaggio e dopo il lavaggio e vi garantisco che lo stesso risultato si ha sulla bici da Enduro dopo un’uscita sul fango.

I passaggi sono semplici e se li seguite alla lettera il risultato sarà ottimale, ricordiamo che il lavaggio è meglio non farlo ogni giorno ma consigliamo una volta ogni tre/quattro uscite sempre che non giriate ogni giorno nel fangazzo più peggio che c’è ah ah ah lo so che non è italiano ma mi piaceva così ah ah ah

Come sgrassatore per telaio che consigliamo è il classico Muc-Off oppure l’innovativo prodotto italiano completamente Green che salvaguarda l’ambiente marchiato “Resolve-bike” in questo caso l’azienda consiglia un unico prodotto sia per il telaio che per la trasmissione, l’abbiamo testato per voi e il risultato è stato eccellente.

ecco la lista dei prodotti che ci serviranno:
– SGRASSATORE TELAIO
– SGRASSATORE TRASMISSIONE
– SPAZZOLA PER TELAIO
– CAVALLETTO SERIO ADATTO AL LAVAGGIO
– OLIO CATENA E SOSPENSIONI

Seguite attentamente questi passaggi

-1 bagnare tutta la bici con una canna dell’acqua o idropulitrice*
-2 spruzzare il prodotto sgrassatore per trasmissione su catena corone e pignoni prima del telaio in modo tale che agisca per più tempo visto che è sempre la parte più sporca della bici.
-3 spruzzare il prodotto sgrassatore per telaio
-4 passare il telaio e tutte le sue parti con l’apposita spazzola, compreso manopole, copertoni, forcella, sospensione, pedivelle, sella, telescopico, pedali, cerchioni … non sulla catena per evitare che si sporchi son il residuo di lubrificanti depositati in precedenza
-5 risciacquare con abbondante acqua
-6 asciugare un po’ con uno straccio e lubrificare ogni parte meccanica che richiede lubrificazione quindi, catena, movimento centrale, mozzi, serie sterzo, leve freno, cambi, cavi, forcella**, sospensione**, telescopico**.

  • *ATTENZIONE: per l’utilizzo dell’idropulitrice , si consiglia di stare abbastanza lontani, di non spruzzare con il getto di acqua all’interno di movimento centrale, serie sterzo, cuscinetti telaio, mozzi, sospensione, telescopico, cavi. Eseguire il risciacquo sempre con molta attenzione perché si rischia di spingere acqua e sporco nascosto all’interno di meccanismi meccanici sigillati creando l’usura precoce delle parti in questione.
  • **ATTENZIONE: è consigliato utilizzare dei prodotti specifici per la lubrificazione delle sospensioni e del tubo sella telescopico in modo tale da evitare di seccare i para polvere esterni e gli o-ring interni, utilizzando lubrificanti specifici si avrà una durata maggiore delle sospensioni stesse riuscendo a prolungare le revisioni consigliate.
  • è consigliato inoltre di lubrificare le catene con olio a caduta, non olio spray (noi in negozio neanche lo teniamo per evitare che i clienti ce lo chiedano) il motivo è molto semplice, utilizzando nel modo e nella quantità corretta il lubrificante a caduta si evita di sporcare pericolosamente il disco freno o il cerchione della ruota nel caso delle bici con freni meccanici ancora su attacco al telaio e si evita inoltre di creare macchie di sporco su mozzo, telaio, cerchione e pedivelle causate dalla polvere che si deposita sull’olio in eccesso.
    Diciamo che tutte le maglie della catena dovrebbero bagnarsi di olio ma non bisogna abbondare, quindi se si vedono gocce in esubero, passate pure con uno straccio per togliere l’olio in eccesso, facendolo subito dopo il lavaggio non rischiamo di ritrovarci con principi di ruggine sulla catena e si lascia il tempo sufficiente all’olio per penetrare in tutti i punti interni delle maglie (altrimenti la lubrificazione è consigliata circa 2 ore prima dell’utilizzo).
    Per darvi una dritta sul metodo di lubrificazione ideale della catena, noi appoggiamo il beccuccio della boccetta all’interno della catena, senza premere sul barattolo, lasciamo cadere qualche goccia di lubrificante sulla parte interna che appoggia alle corone, facendo prendere aria al barattolo una o due volte e facendo circa due giri di trasmissione, non occorre neanche asciugarla con lo straccio, basta poi fare qualche giro di trasmissione su tutti i rapporti in modo tale da lubrificare tutte le maglie e tutte le corone, fatto questo passaggio si mette la bici a dormire fino all’uscita successiva.
  • Il lavaggio determina anche la durata della condizione ottimale della vostra bici, ESEMPIO:
    nel caso di una bici utilizzata 2-3 volte a settimana e pulita una volta ogni 3 uscite nel modo sbagliato, bisognerebbe effettuare una revisione cuscinetti più o meno ogni 2 mesi e nel caso delle sospensioni, revisione ogni 3 mesi.
    dovessimo farne lo stesso utilizzo pulendola nel modo corretto e utilizzando i vari accorgimenti di lubrificazione, la durata della vostra bici aumenterebbe notevolmente, i cuscinetti (non di serie) potrebbero durare anche un’intera stagione quindi circa 12 mesi e le sospensioni potrebbero essere revisionate ogni 6 mesi consigliato 12 mesi puó andar bene comunque ma nel prossimo tutorial vi spiegherò la differenza e la convenienza nel farle più spesso della norma.

    Nel prossimo tutorial vi daremo qualche dritta per le sospensioni, così vi faccio chiarezza sui 6 mesi consigliati per le revisioni, sembra una follia ma se seguite il prossimo step vi renderete conto che ne vale la pena.

    Grazie a tutti per seguirci costantemente e darci sempre delle belle soddisfazioni quando venite in negozio e ci fate i complimenti per il sito, diamo del nostro meglio e i dati di visualizzazione confermano che il nostro modo di scrivere, semplice, a volte volutamente IGNORANTE e divertente vi piace e vi fa già capire cosa vi troverete in negozio … siamo matti ma professionali e chi ci conosce fa si si con la testa e ride ah ah ah.

Leave a comment